In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, invitiamo tutti a partecipare a questa breve consultazione civica disponibile a questo link: https://forms.gle/m9ZeVkdLPxyuSWYf7.
Attraverso questa consultazione civica ci proponiamo di coinvolgere i cittadini per promuovere buone prassi nei comportamenti per la gestione sostenibile delle risorse naturali, con particolare attenzione all’acqua, a partire dal livello di consapevolezza che si ha del suo utilizzo. E’ in forma anonima e rientra tra le attività del progetto “Blue Communities” cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, di cui Cittadinanzattiva è partner e si fa carico della gestione dei dati. Nella diffusione del questionario saranno coinvolte le organizzazioni partner del progetto che sono: CeVI – ente capofila, Acquifera APS, AWorld società benefit, Cittadinanzattiva APS, Coordinamento Agenda 21 locali italiane CA21L, Fondazione La Locomotiva onlus, Gruppo Missioni Africa GMA, H4O Help for Optimism, Navdanya International, People Help the People APS, Solidarietà e Cooperazione CIPSI, DPIA dell’Università di Udine.
I dati saranno raccolti e trattati in forma anonima e aggregata, nel rispetto delle norme sulla privacy e della nostra policy.
Il tempo stimato di compilazione è di max 3 minuti.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del CEVI, capofila del progetto, o sul sito di Cittadinanzattiva

Il progetto “Blue Communities”, coordinato dal CeVI – Centro di Volontariato Internazionale, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo, iniziato lo scorso anno, intende promuovere la mobilitazione giovanile per il supporto alla creazione di Blue Communities, intese come reti territoriali di attori – scuole, istituzioni, cittadini, organizzazioni della società civile, gestori dell’acqua, amministrazioni locali, operatori economici – che collaborano in modo attivo e responsabile per la riduzione dei consumi diretti e indiretti di acqua, in risposta all’aggravarsi della scarsità idrica. L’iniziativa quindi si rivolge ai giovani dai 14 ai 30 anni nelle regioni del Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Sicilia. Sono partner del Progetto, oltre al CeVI: Acquifera APS, AWorld società benefit, Cittadinanzattiva APS, Coordinamento Agenda 21 locali italiane CA21L, Fondazione La Locomotiva onlus, Gruppo Missioni Africa GMA, H4O Help for Optimism, Navdanya International, People Help the People APS, Solidarietà e Cooperazione CIPSI, DPIA dell’Università di Udine. Link alla sezione del sito dedicata: https://www.cevi.ngo/acqua-bene-comune/ e sites.google.com/cevi.ngo/bluecommunities
L’articolo “Blue Communities” – Consultazione civica sull’acqua sembra essere il primo su Solidarietà e Cooperazione CIPSI.