SAVE THE DATE: 26 Novembre 2016 – Giornata di formazione promossa dal CIPSI.
Dalla Cooperazione Internazionale ad una Politica della Convivenza.
Sabato 26 Novembre alle ore 10,00 si svolgerà una Giornata di Formazione promossa dal Cipsi, presso lo Spazio Altramente a Roma – Via Francesco Laparelli n. 60, aperta alla partecipazione di altre associazioni e amici: “Dalla Cooperazione Internazionale ad una Politica della Convivenza”.
Il programma dalle ore 10 alle ore 17 prevede molti interventi, tra cui quello di Patrizia Sentinelli (già Viceministro Affari Esteri con delega alla Cooperazione) e di Augusto Battaglia (Presidente Comunità Capodarco RM, già Assessore Regione Lazio); vari saranno i focus e verteranno sui seguenti temi: dallo sviluppo economico allo sviluppo locale per tutti, dai progetti alle relazioni e alla partecipazione; dalla gestione del territorio e dei beni comuni verso una politica della convivenza; il territorio e le politiche sociali nell’era della globalizzazione.
Dopo la pausa-pranzo è prevista inoltre una tavola rotonda con Silvia Stilli (Direttrice ARCS e portavoce AOI), Maurizio CEI (responsabile centri accoglienza Empoli – già Assessore cooperazione Comune di Empoli e presidente commissione finanze provincia di Firenze), e altri interlocutori con esperienza in agricoltura sociale, SPRAR e accoglienza/integrazione. È previsto un dibattito tra i partecipanti. A breve il programma definitivo.
La cooperazione Internazionale così come l’abbiamo conosciuta e vissuta negli ultimi decenni, è storicamente finita! È evidente oggi, come i flussi migratori che stanno cambiando la realtà ed il volto dei nostri territori, non sono un fatto contingente legato a particolari sconvolgimenti di natura politica, economica o sociale, ma rappresentano invece un elemento strutturale, conseguenza della natura delle relazioni e del sistema economico mondiale globalizzato in cui viviamo, oltre che dei cambiamenti ambientali che stiamo vivendo.
La Cooperazione degli “aiuti” tramite progetti, così come il concetto di sviluppo legato alla crescita economica non hanno saputo garantire i diritti fondamentali e i beni comuni di gran parte dell’umanità. Forse, a volte, hanno anche aumentato i divari, creato tensioni, portato a conflitti. “L’aiuto a casa loro perché non vengano da noi” non può funzionare se non cambia il modello di sviluppo, ma soprattutto la politica di relazione e partecipazione dei cittadini nella costruzione della Polis comunitaria e della gestione del proprio territorio. Accesso ai diritti e ai beni comuni in ugual maniera per tutti i cittadini, in ogni Paese, è l’obiettivo centrale dell’Agenda 2030. Questo ci chiede di superare la sola politica di Cooperazione per sviluppare una Politica della Convivenza. Una politica che parte dal territorio locale per aprirsi al mondo. Una politica che parte dai cittadini e si rivolge ai cittadini. Una politica non di muri, ma di inclusione: non solo di razze, culture e religioni, ma anche di saperi, costumi e tradizioni. Una politica dove la persona non è strumento di produzione, ma portatrice di diritti. Tutto questo e altro, ci proiettano oggi verso una nuova identità della cooperazione, ma anche verso un nuovo ruolo dei cittadini e delle loro varie forme di aggregazione.
Le iscrizioni sono ammesse fino ad esaurimento posti. Fino al 20 Novembre la precedenza è data ai Soci CIPSI.
Per informazioni: Segreteria Solidarietà e Cooperazione Cipsi, cipsi@cipsi.it – tel. 06.5414894 – www.cipsi.it
Come arrivare:
Dalla Stazione Tiburtina:
prendere l’autobus 409 in direzione “Arco di Travertino (Ma)” e scendere alla 14° fermata Torpignattara-Casilina, poi procedere a piedi per 300 metri fino a via Francesco Laparelli, 60.
Dalla Stazione Termini:
prendere l’autobus 105 in direzione “Parco di Centocelle (MC)”, scendere alla 11° fermata “Casilina-San Micheli”, poi procedere a piedi per 200 metri fino a via Francesco Laparelli, 60;
oppure procedere a piedi per 700 metri fino alla fermata “Termini laziali” e prendere la linea ferroviaria FC1 in direzione “Centocelle”, scendere alla 8° fermata “Torpignattara”, poi procedere a piedi per 150 metri fino a via Francesco Laparelli, 60;
oppure prendere il tram 14 in direzione “Togliatti”, scendere alla 5° fermata “Labicano-Porta Maggiore”, poi prendere la linea ferroviaria FC1 in direzione “Centocelle”, scendere alla 6° fermata “Torpignattara”, poi procedere a piedi per 150 metri fino a via Francesco Laparelli, 60.
Dall’autostrada Roma-Napoli:
seguire le indicazioni per Roma Centro/Grande Raccordo Anulare/Aeroporti/Civitavecchia/Roma Sud, prendere l’uscita G.R.A. per entrare in A90/E80 verso Casilina/L’aquila/Firenze, prendere l’uscita 18 Casilina verso Roma Centro, proseguire dritto su Via Casilina per 5 km, poi seguire la cartina.
Dall’autostrada Roma-Firenze:
seguire le indicazioni per Roma A1/E35, prendere l’uscita G.R.A. per entrare in A90 verso Nomentana/Tiburtina/Napoli, uscire allo svincolo 14 e seguire le indicazioni verso Roma Centro/Tangenziale Est/via F. Fiorentini, entrare in A24 e prendere l’uscita Portonaccio, svoltare a sinistra in Via Alfonso Torelli (indicazioni per Centro/Casal Bertone) e procedere per 350 metri, proseguire dritto su Via di Casal Bertone per 500 metri e continuare su Via Ettore Fieramosca per 800 metri, poi seguire la cartina.
L’articolo Seminario “Dalla Cooperazione Internazionale ad una Politica della Convivenza”: Roma, 26 novembre sembra essere il primo su Solidarietà e Cooperazione CIPSI.
Source: Cipsi