- Fornire strumenti e competenze per poter meglio affrontare una quotidianità caratterizzata sempre più come multiculturale;
- favorire l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche per creare percorsi educativi di solidarietà e di cambiamento;
- mettere in rete risorse, competenze e modalità di intervento dei vari soggetti coinvolti;
- sviluppare la volontà di partecipazione, per sostenere una cooperazione reale a livello politico, culturale, economico;
- innescare processi di “cittadinanza attiva”, promuovendo i valori della responsabilità, della solidarietà e della democrazia per uno sviluppo sostenibile;
- sensibilizzare ad un atteggiamento positivo rispetto la diversità culturale, promuovendo la tolleranza, il confronto e la comprensione reciproca;
- creare condizioni favorevoli all’integrazione e all’interazione fra culture diverse;
- condividere in rete le riflessioni, i prodotti ed i percorsi didattici che ogni docente elabora e realizza nella propria attività educativa.
SCARICA Rapporto finale Educazione allo sviluppo