“Blue Communities”: conclusione, ma con l’idea di proseguire…

30 aprile 2025 – Oggi si conclude il progetto “Blue Communities – Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua”, coordinato dal CeVI – Centro di Volontariato Internazionale, Socio di Solidarietà e Cooperazione CIPSI, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo, e iniziato nel 2023.

L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di promuovere la mobilitazione giovanile per il supporto alla creazione di Blue Communities, intese come reti territoriali di attori – scuole, istituzioni, cittadini, organizzazioni della società civile, gestori dell’acqua, amministrazioni locali, operatori economici – che collaborano in modo attivo e responsabile per la riduzione dei consumi diretti e indiretti di acqua, in risposta all’aggravarsi della scarsità idrica. Si è rivolto ai giovani, dai 14 ai 30 anni, nelle regioni del Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Sicilia. In particolare, l’aggravarsi della crisi idrica ha indotto alcune organizzazioni a mobilitarsi, a portare il proprio contributo per sensibilizzare e trovare soluzioni efficaci.

Diversi i partner del progetto, oltre al CeVI, ci sono: Solidarietà e Cooperazione CIPSI, Acquifera APS, AWorld società benefit, Cittadinanzattiva APS, Coordinamento Agenda 21 locali italiane CA21L, Fondazione La Locomotiva onlus, Gruppo Missioni Africa GMA, H4O Help for Optimism, Navdanya International, People Help the People APS (Socio di Solidarietà e Cooperazione CIPSI), DPIA dell’Università di Udine.

Nel corso degli anni, insieme a tutti i partner, sono state realizzate numerose e significative attività territoriali nelle varie regioni, a cui il progetto si è rivolto: incontri nazionali; progettazione, diffusione e analisi dei risultati di una consultazione civica sulle tematiche principali; sviluppo di progetti didattici nelle scuole secondarie di I e II grado sui temi del progetto con attività in aula, incontri on-line, sviluppo di laboratori, momenti di didattica innovativa e outdoor; formazione rivolta a insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado ed educatori; promozione del ruolo attivo della scuola nella creazione di Blue Communities. Poi, l’evento conclusivo, che si è svolto a Firenze, dove c’è stata anche la premiazione dei lavori dei vari alunni delle scuole, in cui si è lavorato. Infine, in Sicilia, nel mese di aprile 2025 c’è stato il primo passo verso la creazione di una “Blue Community” grazie all’associazione People Help the People, partner del Progetto e Socio di Solidarietà e Cooperazione CIPSI. È stata siglata la candidatura della prima Blue Community della Sicilia, da parte di una ventina di Comuni del territorio madonita, associazioni, enti del terzo settore, soggetti pubblici e privati impegnati nella tutela dell’ambiente e nella promozione della cittadinanza attiva. Nello specifico, alla candidatura per la “Blue Community” hanno aderito: SO.SVI.MA, Comune di Caltavuturo, Comune di Campofelice di Roccella, Comune di Castelbuono, Comune di Collesano, Comune di Gangi, Comune di Geraci Siculo, Comune di Gratteri, Comune di Isnello, Comune di Petralia Soprana, Comune di Petralia Sottana, Comune di Polizzi Generosa, Comune di Pollina, Comune di Scillato, Comune di Sclafani Bagni, Ente Parco delle Madonie, G.A.L. ISC Madonie, Associazione People Help the People, Associazione Haliotis.

In questi anni, tra i diversi strumenti di comunicazione realizzati, sono stati ideati 3 video e 1 spot tv, tra cui gli ultimi due saranno a breve pubblicati sul nostro sito e sui canali social. Lo spot tv è stato trasmesso lo scorso anno sulle reti Mediaset, La7 e La7 d, che hanno dimostrato una certa sensibilizzazione al tema acqua. Inoltre, è stata implementata l’App AWorld, che ci ha aiutato a migliorare le azioni sostenibili e calcolare al nostra impronta idrica ed ecologica.

Ogni anno, grazie a quest’iniziativa, abbiamo ricordato l’importanza delle Giornate mondiali dell’Acqua, dell’Ambiente, della Terra, dei Diritti Umani…

Anche se questo progetto è giunto ormai al termine, l’acqua rimane un tema importante da affrontare oggi e tutti i partner vorrebbero dare seguito a questa iniziativa, ci piacerebbe ripresentare un progetto che possa continuare quello che abbiamo iniziato a difesa dell’acqua e alla creazione locale delle “Blue Communities”. Se vuoi prendere parte al cambiamento continua a seguirci sulle pagine social e sui siti di tutti i partner. Unisciti a noi per costruire Blue Communities locali, per una gestione dell’acqua responsabile e sostenibile!

Per maggiori informazioni: https://www.cevi.ngo/acqua-bene-comune/ e sites.google.com/cevi.ngo/bluecommunities

L’articolo “Blue Communities”: conclusione, ma con l’idea di proseguire… sembra essere il primo su Solidarietà e Cooperazione CIPSI.

Leave a comment

Add your comment below, or trackback from your own site. You can also subscribe to these comments via RSS.

Your email is never shared. Required fields are marked *