Precisazioni in merito all’attestato SCU

Sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, si legge che dal 9 maggio 2025 l’attestato di Servizio civile è disponibile nell’area riservata di ciascun/a operatore/operatrice volontario/a alla conclusione del servizio e per i 24 mesi successivi.

In seguito, l’attestato può essere richiesto al Dipartimento inviando una mail ordinaria (NON PEC) all’indirizzo attestati@serviziocivile.it; nella mail dovrà essere chiaramente indicato il nome e il cognome del richiedente, il codice fiscale,  l’Ente presso il quale si è prestato servizio e l’anno, dovrà essere inoltre allegata copia di un documento anagrafico.

L’attestato di servizio civile non è un atto numerato, non vi è, quindi, alcun numero e/o codice identificativo che lo contrassegni.

Ai fini dell’attestazione del servizio svolto, gli aventi diritto possono utilizzare l’autocertificazione, modalità prevista dal DPR 445/2000.

A mero titolo esemplificativo è reso disponibile un format per tale autocertificazione del servizio civile (LINK DOWNLOAD FORMAT)

Per maggiori informazioni: Home – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

L’articolo Precisazioni in merito all’attestato SCU sembra essere il primo su Solidarietà e Cooperazione CIPSI.

Leave a comment

Add your comment below, or trackback from your own site. You can also subscribe to these comments via RSS.

Your email is never shared. Required fields are marked *