Sono stati pubblicati i Decreti di finanziamento dei programmi e progetti presentati nel 2024 riguardanti i bandi di Servizio Civile Ambientate e di Servizio Civile Agricolo. 1. Decreto di finanziamento dei programmi e progetti di Servizio Civile Ambientale: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2025/7/decreto-finanziamento-sc-ambientale/ Il progetto CIPSI “A.G.I.R.E. – Ambiente, Giovani, Innovazione per la Responsabilità Ecologica”, nell’ambito del Programma “Ri-generazioni: pratiche di sostenibilità ambientale e inclusione sociale_2” con ente capofila CNCA, è stato finanziato, con ottimo risultato al 4° posto. Gli enti […]
Notizie dal Cipsi
In questo caldo agosto 2025, in particolar modo nell’ottavo giorno del mese, è sorto un nuovo governo in Congo, “rimaneggiato” dal Presidente Tshisekedi. Numerosissime le reazioni di stampa e società civile, per lo più negative: il nuovo governo tradisce del tutto le attese dei congolesi. La Nazione sta attraversando un periodo di forte crisi, caratterizzato da povertà estrema, un sistema educativo fragile, ingiustizia sociale e un’amministrazione fallimentare. La popolazione sperava, pertanto, in un governo che […]
di Daniela Candido, volontaria del Servizio Civile Universale – Progetto Italia: “Insieme alla nonviolenza” presso Solidarietà e Cooperazione CIPSI. La nostra Costituzione, all’articolo 10, recita: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.” Il nostro ordinamento, pertanto, si impegna a garantire la protezione della persona nel momento in cui la permanenza in […]
È in programma la IV edizione del Festival del Servizio Civile organizzato dalla Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile- CNESC ETS, che si realizzerà il 26 e il 27 settembre a Napoli presso il Real Albergo dei Poveri, in Piazza Carlo III, 1. Due giornate di incontri, laboratori e talk per condividere visioni, esperienze e pratiche di resistenza nonviolenta, di costruzione di comunità, di promozione della pace in un momento storico in cui soffiano venti di guerra e in […]
Dal 4 al 6 ottobre si terrà a Roma un campo di volontariato organizzato dall’Associazione “Sulla Strada”, socio di Solidarietà e Cooperazione CIPSI. Il campo si inserisce all’interno delle celebrazioni e festeggiamenti dei 25 anni di Sulla Strada e del SAL, e dei 40 anni del CIPSI: pertanto, nel pomeriggio del 4 ottobre si terrà, come già anticipato, il convegno “Il riscatto di Abya Yala – Decolonizzare la cooperazione in America Latina”. La restante parte del […]
In data 1° agosto si è celebrata a Kinshasa, capitale della RDC, la giornata nazionale del GENOCOST, che sta per Genocidio congolese per profitti economici, per onorare la memoria dei milioni di vittime delle guerre e degli scontri armati che da anni affliggono il paese. L’ultimo rapporto del Gruppo degli Esperti dell’ONU sulla RDC ha infatti evidenziato che il motivo principale sotteso alle atrocità commesse è lo sfruttamento illecito delle risorse naturali del Congo da […]
Di Giulia Maria Mastrotucci, volontaria in servizio civile universale nel progetto “Gesti di cura: comunità solidali coi migranti” presso Solidarietà e Cooperazione CIPSI. Il cambiamento climatico è, senza dubbio, una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo. Si tratta di una crisi globale che interessa l’intero pianeta, ma che non colpisce tutti allo stesso modo: le sue conseguenze si manifestano in modo diverso a seconda del luogo in cui si vive, delle risorse […]
La Redazione Gli USA, nella fase terminale del negoziato di Doha, si sono dimostrati intenzionati ad ottenere un risultato positivo mediante una crescente pressione sul Movimento Ribelle M23/AFC e il Rwanda che li sostiene. Le motivazioni sono sicuramente da ricercare nella prospettiva economica che si cela dietro l’accordo, ovvero l’accesso preferenziale sulle enormi risorse minerarie del Congo. In sintesi, l’accordo preliminare pone in capo al Movimento ribelle e al Rwanda una serie di condizioni indispensabili […]
Per una strategia mondiale dell’acqua al servizio dell’umanità e della comunità globale della vita della Terra Riccardo Petrella Il 28 luglio si celebra il 15° anniversario della storica Dichiarazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 28 luglio 2010 che riconosce il diritto umano universale all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari. In questa occasione, ed anche in vista della nuova conferenza internazionale sull’acqua delle Nazioni Unite nel dicembre 2026, l’Agorà degli Abitanti della Terra ha trasmesso all’attenzione […]
Il Sostegno a Distanza (SAD), è inteso comunemente solo come un gesto di aiuto economico o materiale rivolto, da chi possiede di più, a individui o comunità in difficoltà, per avviarli verso un’emancipazione integrale. È inteso “a senso unico” (anche se non necessariamente dall’alto verso il basso) ed è vissuto fondamentalmente come un gesto puntuale, mese per mese, quando si invia la cifra che si può sostenere economicamente. L’aspetto materiale, a prima vista, ha il […]