Notizie dal Cipsi

Mirano (VE), 10-12 settembre: corso di formazione sulla privacy

Corso formazione CIPSI per responsabili ed incaricati trattamento dati. Mirano (VE), 10 – 12 settembre. LA FORMAZIONE Con la nuova legge sulla privacy, entra in vigore l’obbligo per tutte le aziende, di formare i propri dipendenti sui temi della privacy. I titolari di aziende hanno l’obbligo di fornire un’appropriata formazione, in materia di protezione dei dati, a tutto il personale che ha accesso permanente o regolare ai dati. L’obbligo prevede la formazione certificata per tutti i […]

Pavia, 21 settembre: Fiera delle ONG/OSC

Venerdì 21 settembre 2018, preso l’Università di Pavia, sita in Corso Strada Nuova, 65, si terrà la fiera nazionale delle ONG  e delle OSC. Il Cipsi aderisce. La fiera, che avrà una durata giornaliera, dalle ore 9:30 alle ore 18:00, vedrà la partecipazione di numerose associazioni ed organizzazioni nazionali e sovranazionali. In un periodo in cui le associazioni e le ONG sono prese di mira, accusate di essere i taxi del mare o i complici […]

Slow R-Evolution: una festa sul consumo critico.

Dopo un anno di impegno sul tema del consumo critico, Una Proposta Diversa è lieta di invitarvi a Slow R-evolution il 21 luglio dalle 19,00 a Cittadella nel piazzale di Torre Mejaniga. UPD Cittadella è da sempre in prima linea per quel che riguarda il concetto del “Consumo Critico” e dell’espressione “Se compri, voti!”, e ha deciso di dar forza a queste sue battaglie organizzando un evento che sia allo stesso tempo divertente ed esplicativo. […]

6-9 agosto, Passo del Tonale: Tonalestate 2018

Due macabre figure non certo amichevoli incedono verso di noi. Queste altezzose, supponenti, faraoniche e sovrane dominatrici di un infelice carnevale non sanno guardare né in cielo né in terra. Quasi luminosi fantasmi portatori di scherno e di rancore, le due maschere avanzano sicure, s’addentrano in noi e trapassano il nostro corpo e la nostra mente senza lasciarvi altro segno che il rosaceo pallore dei loro volti che pretenderebbero da noi un inchino. Suscitano dapprima […]

Hotspot di Lampedusa: rilevate violazioni dei diritti umani e discriminazioni dei migranti

Il caso Lampedusa fa crescere la preoccupazione anche in vista della possibile apertura di ulteriori centri per migranti in Europa e nei paesi di origine e di transito. Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha chiesto al Governo italiano di inviare una relazione in merito alle azioni predisposte per evitare il ripetersi degli abusi. I migranti ospitati nell’hotspot di Lampedusa, in particolare i cittadini tunisini, continuano a subire una limitazione arbitraria della libertà personale, […]

10 luglio: percorsi e strumenti per trasformare i propri interessi in un progetto di vita e imprenditoriale, da Vises

Martedì 10 luglio, dalle ore 15 alle ore 18, presso la sala Viscontea di ALDAI, sita in via Larga, 31, Milano, Vises Onlus, in collaborazione con ALDAI (Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali), presenta un incontro legato al progetto Silver Worker ed Erasmus+. Il tema Silver economy diventa sempre più attuale e ci richiama ad una riflessione comune su questa popolazione. I Silver rappresentano nel nostro paese, il più vecchio al mondo dopo il Giappone, una […]

Domenica 9 settembre, Montagnana: “Diritti + Umani”.

Domenica 9 settembre, a Montagnana (PD) si svolgerà l’evento “Diritti + Umani”. DIRITTI + UMANI è un evento per una riflessione condivisa, per ridefinire insieme i presupposti di una società meno conflittuale e più solidale, partendo da esperienze vissute e testimonianze. Insieme parleremo di DIRITTI, poca teoria, tanta pratica, con testimonianze, riflessioni e azioni. Abbiamo bisogno di riscoprire i diritti umani nella nostra quotidianità, saperli riconoscere e metterci in azione per promuoverli sui nostri territori e nei paesi impoveriti. […]

I contrasti sul tema migrazione non devono essere risolti mettendo a rischio le vite delle persone.

Comunicato congiunto di ONG Italiane e Maltesi sulla attuale situazione relativa ai soccorsi in mare. Pur accogliendo con soddisfazione i recenti sviluppi in relazione all’avvenuto sbarco delle persone a bordo della nave cargo Alexander Maersk e la notizia dell’attuale coordinamento tra i governi italiano, maltese, francese e spagnolo, chiediamo che tutte le parti coinvolte permettano lo sbarco immediato delle oltre 230 persone soccorse in mare, tra cui bambini, minori non accompagnati e altri individui vulnerabili, […]

Presa di posizione pubblica contro la politica in tema di migrazioni del governo Salvini-Di Maio.

Siamo insegnanti, docenti universitari, scrittori, artisti, attori, registi, economisti, membri della società civile. Denunciamo come anticostituzionale, moralmente inaccettabile e contraria ai più elementari diritti umani la politica sull’immigrazione del governo Salvini-Di Maio. Nel futuro non assisteremo senza opporci con tutti i possibili mezzi legali al respingimento di navi umanitarie, alla minaccia di “censimenti” di tipo etnico-razzista o ad altri fatti di questa gravità. Denunciamo come ugualmente pericoloso, incostituzionale e inaccettabile l’intero asse politico europeo di […]

Sviluppo sostenibile: per chi? Una visione critica per la coerenza delle politiche italiane ed europee.

Il 4 luglio, a Roma, presso la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, sita in via IV Novembre 149, sarà presentato il primo rapporto curato da Gcap Italia sull’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia. il rapporto è incentrato sulle connessioni tra SDG e sulle interazioni tra la dimensione nazionale e quelle esterne che emergono nell’attuazione delle politiche volte a realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030. Alla presentazione del rapporto seguirà una Tavola Rotonda, durante la quale verranno […]