Notizie dal Cipsi

“Come eravamo, come saremo: il 1968 e il futuro dei giornali”.

A partire dal 24 maggio presso il Museo di Roma in Trastevere in Piazza di Sant’Egidio 1/B a Roma, si aprirà il ciclo di 3 incontri “Come eravamo, come saremo: il 1968 e il futuro dei giornali”. Riccardo Luna – Direttore AGI; Marco Pratellesi – Condirettore AGI; Giulio Gambino – Direttore TPI  e Mario Morcellini – Commissario dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni dialogheranno prima con Maurizio Molinari (24 maggio, ore 16.30) – Direttore de La Stampa poi con Marco Damilano (29 maggio, ore […]

Roma, 27 maggio: divertimento e solidarietà, in una serata con il SAL

Domenica 27 maggio, a partire dalle 18:30, l’associazione SAL vi aspetta in Via Baronio 61 (metro Furio Camillo). Una serata di divertimento e solidarietà! Laboratori creativi, scambio di idee, chiacchiere, condivisioni e cena offerta dall’associazione. Se vuoi, porta uno strumento per cantare e suonare tutti insieme. Sarà presentato il nuovo sito web SAL www.saldelatierra.org, la rivista 2018, i progetti per il 2018-2019. Sono ben accetti i suggerimenti dei partecipanti! Per info e prenotazioni: 347 5730360 oppure info@saldelatierra.org L’articolo Roma, […]

L’Europa fa accordi mortali con i dittatori per fermare i rifugiati

Rapporto “Expanding the fortress” di TNI e Sot Wapenhandel rilanciato da ARCI e Rete Disarmo. L’Europa fa accordi mortali con i dittatori per fermare i rifugiati. Le politiche di esternalizzazione dei confini promosse dall’UE avvantaggiano l’industria della sicurezza ma provocano costi umani e di sviluppo altamente dannosi. L’Unione Europea ha voltato le spalle ad un impegno incondizionato per i diritti umani, la democrazia, la libertà e la dignità umana espandendo negli ultimi anni in maniera problematica le proprie […]

La strage di civili del 14 maggio 2018 nella Striscia di Gaza non può restare impunita.

Appello urgente al Primo Ministro Gentiloni e al Ministro degli Esteri Alfano: la deliberata uccisione di civili avvenuta il 14 maggio 2018 nella Striscia di Gaza non può restare impunita. Amnesty International l’ha definita “un’aberrante violazione del diritto internazionale e dei diritti umani”. La conta di morti e feriti, impossibile da aggiornare in tempo reale, parla già di 55 vittime, tra cui 5 bambini e 1 bambina, e oltre 2700 feriti, molti dei quali dovranno convivere […]

L’esodo dei Rohingya. Uscito il n. 2 di Solidarietà Internazionale

È uscito il n. 2-2018 della rivista Solidarietà internazionale. In questo numero… La Copertina: L’esodo dei Rohingya – Dossier Banning Poverty: Lottare contro l’ingiustizia per sradicare l’impoverimento. Abbonati! IN QUESTO NUMERO:  Editoriale – Ecumenismo made in Italy Una guerra mondiale frammentata, nascosta, talvolta inosservata, continua oggi ad alimentare le disuguaglianze che la storia ci ha, purtroppo, riservato nel corso dei secoli. La povertà di milioni di persone nel mondo è strettamente legata ad un commercio mastodontico […]

No alla proroga! Fuori l’acqua dall’ARERA

Con il decreto legge 30/2018 Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) il Governo intende prorogare il mandato all’ARERA fino alla nomina dei nuovi componenti e comunque non oltre il novantesimo giorno dall’insediamento del prossimo Governo. Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua riconferma il suo giudizio assolutamente negativo sull’operato di ARERA. Giudizio che parte soprattutto dal mancato rispetto dell’esito referendario e dunque dalla mancata […]

Il mondo è in guerra. Urge un nuovo movimento di pace

La notte in cui la Siria è stata colpita dai missili americani, inglesi e francesi alcuni hanno brindato. Molti altri hanno avuto paura. Le guerre che si stanno combattendo in Siria e in Medio Oriente minacciano di estendersi e di gettare il mondo nel caos più profondo. Il giorno dopo molti minimizzano: “E’ stato solo un atto dimostrativo!”. Così la guerra e gli orrori possono continuare e noi possiamo ritornare ad occuparci delle nostre faccende […]

I video del progetto Ponti: i primi mesi e “Je reste”

Testimonianze dei protagonisti delle prime attività realizzate in Senegal nel quadro della Campagna di sensibilizzazione e informazione TOOG SABAB TEKKI “Restare, intraprendere, riuscire” del Progetto PONTI coordinato da ARCS (in francese e wolof). Les témoignages des protagonistes des premières activités réalisées au Sénégal dans le cadre de la Campagne de sensibilisation et information TOOG SABAB TEKKI “Rester, entreprendre, réussir » du Projet PONTI Inclusion Sociale et Economique, Jeunes et Femmes, Innovation et diaspora coordonné par […]

Roma, 18 aprile: dibattito “Quale Italia e quale Europa, per una nuova politica economica e finanziaria”

Mercoledì 18 aprile presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – CNEL, sito in Via David Lubin, 2 (Roma) si terrà il dibattito “Quale Italia e quale Europa, per una nuova politica economica e finanziaria”. L’evento è promosso dal Movimento europeo ed ha visto la collaborazione dell’Europe Direct Lazio “Europa Insieme”. Il dibattito sarà introdotto dal Vicepresidente Giampiero Auletta Armenise e concluso dal prof. Alberto Majocchi. Sono inoltre previsti gli interventi di Mario Baldassarri, […]

La società civile italiana contro i venti di guerra

Il mondo è scosso da venti di guerra. A farne le spese è in primo luogo la popolazione civile indifesa. In Siria è da tempo in atto un’autentica tragedia umanitaria, alimentata dallo scontro tra forze interne e internazionali. In un periodo storico nel quale la comunità internazionale dovrebbe allinearsi compattamente per il perseguimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, assistiamo invece ad una delle più laceranti crisi mai vissute dalle istituzioni internazionali. E l’Italia? È […]