Notizie dal Cipsi

Il “budget oscuro” tra cooperazione e migrazione. Se i fondi restano in Italia

I fondi sulla carta destinati a promuovere lo sviluppo di paesi poveri in realtà rimangono in Italia, destinati all’accoglienza migranti. Parte delle spese utilizzate anche per l’esternalizzazione delle frontiere. La denuncia di Oxfam e Openpolis. 15 gennaio 2018 – ROMA – Crescono le risorse per l’aiuto pubblico allo sviluppo in Italia e in Europa. Le cifre, anno dopo anno, registrano un aumento costante. Ma cosa si finanzia esattamente con questi fondi, e quanto arriva nei paesi […]

Al via la III edizione del corso CIPSI sul Monitoraggio e la Valutazione progettuali

COMUNICATO STAMPA Pratiche di Monitoraggio e Valutazione degli Interventi di Cooperazione allo Sviluppo e degli Aiuti Umanitari, III° edizione http://cipsi.it/corso-cipsi- monitoraggio-valutazione- progettuale-iscrizioni-aperte/ Roma, 15 gennaio 2018 – Al via lo scorso venerdì 12 gennaio e fino al 27 gennaio 2018 la Terza edizione del corso “Pratiche di Monitoraggio e Valutazione degli Interventi di Cooperazione allo Sviluppo e degli Aiuti Umanitari”, organizzato da Solidarietà e Cooperazione CIPSI. Gli iscritti al corso riceveranno 30 ore di formazione tra […]

Corso “Basta Conoscersi”: con l’AMU contro razzismo e guerre

Corso di formazione interculturale e di educazione alla pace ” Basta Conoscersi ” promosso da AMU. 23-24 febbraio – Università di Bari “Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace” (UNESCO) Questa frase esplicita l’importanza che oggi riveste l’Educazione alla pace, all’interculturalità, al rispetto delle differenze e alla conoscenza reciproca. Non stiamo parlando certo di una disciplina in più, quanto di riuscire […]

Save the Children: più di 380 minori soli in attesa di essere ricollocati dall’Italia

104a Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato: Save the Children, più di 380 minori soli ancora in attesa di essere ricollocati dall’Italia; in due anni solo 1 migrante su 3 ha usufruito del programma europeo di relocation, di cui appena 99 minori non accompagnati dal nostro Paese. Grave il blocco della relocation per tutti coloro che sono giunti in Europa dopo il 26 settembre. L’Organizzazione chiede con urgenza la piena attuazione della legge Zampa per garantire […]

Quindicesima edizione di “Fa’ la cosa giusta”: un viaggio fra temi e scelte sostenibili per l’ambiente e per l’umanità.

Dal 23 al 25 marzo 2018 Fa’ la cosa giusta!, l’edizione nazionale della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili compie quindici anni. Per festeggiare questo traguardo l’ingresso sarà  eccezionalmente gratuito per tutti i visitatori. L’edizione 2017 si è chiusa con 70mila presenze, 700 espositori e 400 appuntamenti nel programma culturale, 550 giornalisti accreditati, 2800 studenti partecipanti al progetto scuole. Fa’ la cosa giusta! 2018 si articolerà  in 11 sezioni tematiche, che […]

Un nuovo servizio per i giovani della periferia di Dakar

Uno dopo l’altro cominciano a diventare attivi gli sportelli informativi del progetto PONTI. Tramite questo servizio donne e giovani senegalesi saranno messi in guardia sui rischi della migrazione irregolare e riceveranno assistenza per sviluppare il proprio profilo professionale e le proprie competenze. Lo scorso 12 dicembre è stato inaugurato lo sportello di Thiaroye-sur-Mer presso il Centro di formazione professionale per donne e giovani, con un evento volto alla presentazione dei servizi ma anche al dialogo […]

15 gennaio, Cittadella (PD): dibattito “Migranti, Mediterraneo… e noi?”, da UPD

Il prossimo lunedì 15 gennaio 2017, presso la Sala Emmaus del Patronato Pio X, a Cittadella (Padova), si terrà una serata all’insegna del confronto sulla tematica migratoria. L’appuntamento è alle ore 20:45. La serata “Migranti, Mediterraneo… e noi?” è stata organizzata dalle associazioni Una Proposta Diversa – UPD, Comunità Papa Giovanni XXIII e Oltrelemura. Sarà l’occasione per aprire un dibattito costruttivo su un tema tanto attuale quanto delicato, arricchito dalla testimonianza diretta di persone che […]

Società multietniche: superare i confini

La fatica di stare sul confine                     Nell’Olimpo degli antichi greci due dei avevano funzioni e ruoli opposti: Estia, dea del focolare, che doveva curare e proteggere i confini domestici, e Ermes, veloce nume dei confini globali, messaggero divino col cappello alato che lo portava a sorvolare e trasgredire confini di ogni tipo, compreso quello tra il mondo dei vivi e dei morti. Statica la prima, […]

Acqua Fonte di Vita: un pozzo nel villaggio di Mogong in Camerun, cofinanziato dalla Chiesa Valdese

Un altro grande traguardo per il CIPSI: sono stati avviati i lavori per la costruzione di un pozzo con pompa elettrica e distribuzione nel villaggio di Mogong, nella regione dell’Estremo Nord del Camerun. “Acqua fonte di Vita” è un progetto coordinato dal CIPSI, realizzato in loco dall’associazione camerunese AMT WAFA, cofinanziato dalla Chiesa Valdese tramite i fondi dell’Otto Per Mille. L’acqua è una risorsa di inestimabile valore. I suoi benefici sono moltissimi, non solo a […]

Il Ministro Alfano in visita alla Maison de la Femme di Pikine Est

Senegal: il Ministro Alfano in visita alla Maison de la Femme di Pikine Est, in Senegal. Il sindaco di Pikine Est Issakha K. A. Diop ringrazia il CIPSI per la ricezione dell’ambulanza e del materiale sanitario, per l’avvio del Progetto PONTI, cofinanziato dal Ministero dell’Interno Italiano. In corso anche il progetto di Servizio Civile Nazionale “Empowerment delle donne a Pikine Est”. Giovedì 4 gennaio 2018, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano […]