da Avvenire del 29 settembre 2020 Con la riforma del Terzo settore nel 2016 era diventato “Servizio civile universale” per aprirlo – nelle intenzioni del premier Matteo Renzi – a 100mila giovani. Obiettivo mai raggiunto negli anni seguenti, quando ci si è attestati a 50mila partenze l’anno, ma la legge di stabilità 2020 ha stanziato 99 milioni per il 2021 e 101 per il 2022, sufficienti per poco più di 15mila giovani. Così, alla vigilia della proposta del governo della legge di bilancio 2021, 127 enti di Servizio civile scrivono al premier Giuseppe Conte e ai ministri con […]
Notizie dal Cipsi
di Francesco Spagnolo (Fonte: Redattore Sociale) Il tema al centro del confronto. L’impegno del ministro: “Continuerò a battermi per ottenere maggiori fondi per aumentare i posti a disposizione”. Borrelli (Fnsc): “Gli enti hanno investito tutto ciò che potevano, ora tocca al Governo mantenere gli impegni”. ROMA – “Continuerò a battermi per ottenere maggiori fondi per aumentare i posti a disposizione” del Servizio Civile Universale. È quanto ha dichiarato il Ministro con delega, on. Vincenzo Spadafora, dopo […]
Dal Forum Terzo Settore Esclusi i rappresentanti del Terzo settore dalla Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria degli anziani istituita dal Ministero della Salute. La portavoce Fiaschi “una grave mancanza e una scelta incomprensibile”. Roma, 25 settembre 2020 – “Dispiace constatare che nessun rappresentante del vasto mondo del volontariato, dell’associazionismo e della cooperazione sociale sia stato chiamato a far parte della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana. Una mancanza […]
ARCHIVIO DISARMO Selezionati i premiati di quest’anno Colomba d’oro per l’informazione a: Nello Scavo (Avvenire)Antonio Mazzeo (freelance)Francesca Nava (The Post Internazionale) Premio Speciale 2020Paolo Miranda (Ospedale di Cremona) E’ giunto alla XXXVI edizione il Premio Colombe d’oro per la Pace, organizzato da Archivio Disarmo con il sostegno delle Cooperative aderenti a Legacoop.Le Colombe d’oro di quest’anno hanno come filo rosso la pandemia da coronavirus. Il prossimo 8 ottobre verranno premiati a Roma i seguenti giornalisti: […]
Da Africa – La rivista del continente nero La rivista statunitense Foreign Policy pubblica mensilmente un index che riporta l’efficacia con cui gli stati stanno rispondendo all’emergenza Covid-19. Nei rilevamenti di settembre, al secondo posto, dopo la Nuova Zelanda e prima dell’Islanda, troviamo Senegal, con un punteggio medio di 89.3 su 100. All’Italia – per chi volesse saperlo – è stato attribuito un “mediocre” 47,5. Questo secondo posto è stata una sorpresa per molti, francamente non per noi e probabilmente neanche per […]
Una signora anziana che ha fatto la marcia della pace 40 anni fa, un frate, due ballerine, una persona con disabilità, tre studenti, un assessore, un avvocato, due coppie di giovani fidanzati, due pensionati, tre musicisti, due attori, un’acrobata, una famiglia multiculturale, una famiglia delle seconde generazioni, una donna originaria dello Zambia, due ragazzi, una ciclista… Sono questi i protagonisti dello spot realizzato dal Comitato promotre della Catena Umana per la pace e la fraternità che si svolgerà domenica 11 ottobre da Perugia ad Assisi. Vedi e […]
Dal seguente articolo, pubblicato su Il Sole 24 Ore, “Acqua più preziosa dell’oro? Negli Usa il primo future tenta gli speculatori“: la creazione del primo future al mondo sull’acqua.Si sancisce così la definitiva finanziarizzazione di questo bene comune.Dopo la finziarizzazione dei gestori e delle infrastrutture si sferra l’attacco finale alla risorsa in sé attraverso un sistema di vendita globale di diritti di sfruttamento e, di fatto, scommettendo sulla crisi idrica fancendola così diventare occasione per […]
Il 21 settembre è la Giornata internazionale della Pace, istituita fin dal 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con un invito a tutti gli stati membri, organizzazioni regionali e non governative e ad ogni singolo individuo, a commemorare il giorno in maniera appropriata, attraverso l’educazione e la consapevolezza pubblica. La pace globale ha bisogno di nonviolenza e del cessate il fuoco rivolto a tutti i belligeranti nel mondo chiamati a deporre le armi e terminare […]
Si terrà sabato 26 settembre 2020 l’Agorà degli Abitanti della Terra, a Formigine (MO), presso Villa Benvenuti, in via Sassuolo n. 6, dalle ore 16.00 alle 18.30. L’iniziativa è promossa da Solidarietà e Cooperazione CIPSI, dall’Associazione Oghogho Meye, La Fondazione La Locomotiva e dal Comune di Formigine. A distanza di 72 anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, riscopriamo la speranza di una direzione da intraprendere insieme per raggiungere la stessa meta. Prima ancora di […]