Non siamo “tappabuchi”, di Guido Barbera All’alba del quarto giorno, dopo accesi dibattiti, confronti e ricatti reciproci tra i ventisette capi di stato, l’Europa si è finalmente risvegliata “solidale”, e l’Italia soddisfatta con 209 milioni di euro tra prestiti e contributi, ben più di quanto sperato in partenza. Non sempre però, come dice il detto, l’abito fa il monaco. Se sono importanti le risorse a disposizione, l’accordo non garantisce però la capacità di saperle utilizzare […]
Notizie dal Cipsi
Roma, 8 agosto 2020 – Anche il Terzo Settore che non svolge attività di impresa o attività commerciale potrà accedere ai finanziamenti previsti dal Fondo di garanzia per le Pmi: è quanto prevede il testo del Dl Agosto approvato, salvo intese tecniche, dal Consiglio dei Ministri, che elimina il le limitazioni contenute nel precedente Dl Liquidità. “Attendiamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ma se confermata è davvero un’ottima notizia – commenta Claudia Fiaschi, portavoce nazionale […]
Vi comunichiamo che gli uffici CIPSI resteranno chiusi per la pausa estiva dal 10 al 21 agosto 2020. Per il Servizio Civile Universale siamo presenti in smart-working. Potete scrivere a scu@cipsi.it Le attività riprenderanno regolarmente da lunedì 24 agosto 2020. Buone giornate a tutti! L’articolo Chiusura ufficio CIPSI dal 10 al 21 agosto. Per il SCU in smart working sembra essere il primo su Solidarietà e Cooperazione CIPSI. Source: Cipsi
Fonte: Redattore Sociale Consulta servizio civile, “elezione Farnese mix di innovazione e continuità” di Francesco Spagnolo. L’analisi del presidente della Cnesc Licio Palazzini. “Per la prima volta una donna è presidente”. Il nodo delle risorse: “Nonostante l’impegno del ministro per ulteriori 54 milioni per il 2020, la situazione rimane grave”. L’elezione avvenuta della Rappresentante nazionale degli operatori volontari, Feliciana Farnese, a Presidente della Consulta nazionale del Servizio Civile Universale (Scu), “è stato un posit ivo mix di innovazione e […]
Fonte: Vita.it del 31 luglio 2020 L’ultima promessa di Spadafora: 54 milioni per il servizio civile di Stefano Arduini Il ministro ha fatto sapere di averli richiesti al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri in vista del decreto Agosto. Certezze di ottenerli? Nessuna. E comunque non sarebbero sufficienti nemmeno a raggiungere quota 50mila. Finora Spadafora di prospettive vere per servizio civile ha parlato poco e fatto ancora meno. Non basta lisciare il pelo ai volontari anti Covid […]
È uscito il numero 4 luglio/agosto del 2020 della rivista Solidarietà Internazionale. In questo numero: Copertina: Educare alla cittadinanza globale. Editoriale: Non siamo “tappabuchi”. Intervista a Franco Ferrarotti, decano della sociologia italiana. Reportage dalla Repubblica Democratica del Congo: “Non ne potevamo più”. Articoli di Paola Berbeglia, Giulio Marcon, Giorgio Beretta, Erberto Zani… e tanti altri! E per ripartire insieme, confermiamo di riproporre, di volta in volta, un editoriale scritto dal nostro Direttore Eugenio Melandri negli […]
È stata eletta il 29 luglio all’unanimità nella prima riunione dell’organismo nominato lo scorso 21 luglio dal Ministro Spadafora. Farnese è la prima donna, oltre che la prima rappresentante nazionale dei giovani operatori volontari, ad essere eletta per questo ruolo. Succede a Diego Cipriani. Feliciana Farnese è la nuova Presidente della Consulta nazionale del Servizio Civile Universale. È stata eletta il 29 luglio all’unanimità nella prima riunione dell’organismo nominato lo scorso 21 luglio dal Ministro […]
COMUNICATO STAMPA A dieci anni dalla risoluzione dell’ONU del 28 luglio 2010-2020. Diritto umano all’acqua: un sogno da realizzare “Sono passati 10 anni, dalla risoluzione del 28 luglio 2010, in cui l’Assemblea delle Nazioni Unite ha riconosciuto il diritto all’acqua come diritto umano, universale, autonomo e specifico, precondizione per l’accesso a tutti i diritti. A tutt’oggi il diritto all’acqua, cioè l’accesso garantito a tutti almeno al minimo vitale – fissato dall’OMS in 50lt/pers/gg – resta […]
di Riccardo Petrella Il 28 luglio di quest’anno “celebriamo” il 10° anniversario della risoluzione dell’ONU che riconosce il diritto umano (universale, indivisibile e imprescrittibile) all’acqua potabile e all’igiene. Purtroppo la situazione è tale che questo decennio è trascorso come se la decisione approvata dalla più alta organizzazione politica della comunità internazionale non avesse avuto luogo: 2,2 miliardi di persone non sanno che cos’è l’acqua potabile e 4,2 non hanno accesso ai servizi igienici; più di […]
Appello ai parlamentari: ecco 34 proposte emendative per migliorare concretamente le procedure e renderle efficaci ed efficienti per tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente. Dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua. “Il DL Semplificazioni contiene norme che ritardano o addirittura annullano le bonifiche dei siti inquinati, dimezzano i tempi già oggi molto risicati per la partecipazione dei cittadini nelle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale, favoriscono le opere “fossili” in piena emergenza climatica, moltiplicano […]