Notizie dal Cipsi

Nominata la Consulta nazionale per il Servizio Civile Universale

E’ stato adottato in data 21 luglio 2020 il Decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport con il quale viene definita la composizione della Consulta nazionale per il servizio civile universale, istituita ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo n. 40 del 2017. Al fine di garantire la maggiore rappresentatività dell’organo consultivo, la nuova Consulta è costituita da ventitré componenti, corrispondenti al numero massimo previsto, di cui nove scelti tra gli enti iscritti all’Albo […]

Senegal: tessere un futuro migliore. Gli abiti delle donne di Pikine Est. Con il sostegno della Chiesa Valdese

“Tessere un futuro migliore” è il progetto che il CIPSI, grazie al sostegno della Chiesa Valdese, sta portando avanti con le donne diversamente abili della zona di Pikine Est, in Senegal. Il suo obiettivo è quello di migliorare le condizioni di vita e l’inclusione sociale delle persone portatrici di handicap, soprattutto le donne,  che in queste zone dell’Africa incontrano maggiori difficoltà. Nell’ambito del progetto si cerca di fornire competenze tecniche ed opportunità lavorative ad un gruppo […]

Brasile: 26.000 cercatori d’oro sui territori Yanomami

La Commissione per i diritti umani dell’OSA chiede interventi mirati da parte del Brasile L’Associazione per i popoli minacciati ha lanciato un appello alla comunità internazionale. Le popolazioni indigene in Brasile soffrono da decenni a causa degli invasori illegali che estraggono l’oro, disboscano le foreste per il legname o bruciano la foresta pluviale per l’allevamento del bestiame e la coltivazione della soia nei loro territori. Oltre alla violenza e alla distruzione ambientale che gli invasori […]

13 settembre 2020: Meeting GMA. “Dall’incertezza alla fiducia: l’insegnamento africano”

Si terrà domenica 13 settembre 2020, presso il Duomo di Montagnana, piazza Vittorio Emanuele II, il meeting di GMA. Il Meeting di GMA è l’appuntamento annuale che permette a tutti i sostenitori e ai simpatizzanti di incontrarsi nel nome della solidarietà. Sarà occasione di incontro e approfondimento, che quest’anno si terrà sia in presenza che online. Con la rivoluzione dei nostri stili di vita imposta dal COVID-19, cerchiamo di restare vicini proponendo l’evento in streaming, […]

Video “Acqua: Fermiamo il conto alla rovescia!”. Dal 10 al 20 settembre su LA7

Nell’ambito del progetto “Le città e la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione (AICS) e sostenuto da una vasta rete di partner, tra cui Solidarietà e Cooperazione CIPSI, è stato realizzato uno spot di 30 secondi per sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente e delle risorse idriche. Lo spot sarà in onda su La7 dal 10 a 20 settembre 2020. Per saperne di più sull’intero […]

Silvestro Montanaro: l’ultimo saluto al giornalista di strada

Il CIPSI si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa dell’amico e compagno di strada Silvestro Montanaro, avvenuta all’improvviso lo scorso 10 luglio, all’età di 66 anni. Segnaliamo il silenzio dell’informazione RAI sulla notizia. Giornalista impegnato socialmente, prima nella lotta alla camorra e ai suoi intrecci con i poteri economici e politici, poi nel raccontare il mondo impoverito di Africa e America Latina, Montanaro si è distinto per la lotta al razzismo e per […]

Aggiornamenti per i firmatari della Campagna ZeroZeroCinque

Il CIPSI aderisce alla Campagna ZeroZeroCinque, composta da circa 50 organizzazioni della società civile italiana (sindacati, associazioni, organizzazioni del terzo settore), è l’espressione italiana di un più vasto movimento globale a sostegno della Tassa sulle Transazioni Finanziarie, con l’obiettivo di contrastare la speculazione e recuperare risorse da destinare allo sviluppo sociale, alla lotta alla povertà in Italia e nel mondo, alla tutela dell’ambiente e dei beni comuni. Presentiamo di seguito un sintetico aggiornamento. Dal coordinamento: […]

“In salute, giusta, sostenibile. Ripensare l’Italia dopo la pandemia”. L’Ebook di Sbilanciamoci!

A metà aprile scorso Sbilanciamoci! ha lanciato un appello, In salute, giusta, sostenibile. L’Italia che vogliamo, promosso da 42 esponenti del mondo accademico e della società civile, per aprire una discussione sulle risposte alla crisi e sul futuro del Paese dopo la pandemia. Dieci punti fermi con cui immaginare un percorso comune di proposte e pratiche di cambiamento, per smuovere un Paese che “non potrà più essere come prima”. Il 14 luglio 2020 è uscito il […]

Da Avvenire: la gratuità è come l’ossigeno. Più Servizio civile adesso, è l’occasione

di Lorenzo Becchetti (su Avvenire) Il Rapporto mondiale sulla Felicità inserisce la gratuità tra i sette fattori che spiegano il 75% delle differenze di soddisfazione di vita tra Paesi nel mondo. Non ne siamo pienamente consapevoli, ma la gratuità è come l’ossigeno. Senza di essa non possiamo vivere. Anche per tutti coloro che sono maggiormente protesi verso carriera, onori e guadagni, la vita senza un po’ di gratuità per una causa che abbia senso diventa […]

Da Vita.it: servizio civile, il distanziamento sociale della maggioranza giallorossa

Con il ritiro dell’emendamento Bonomo al decreto Rilancio, la maggioranza che sostiene il Conte bis di fatto archivia l’idea di un servizio civile davvero universale, malgrado impegni e promesse mai rispettate. A partire da quelle del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e del ministro per le Politiche Giovanili Vincenzo Spadafora Sono stati 3.200 i volontari in servizio civile, che in tutta l’emergenza Covid non hanno mai cessato le attività in interventi direttamente connessi alla gestione dell’emergenza. […]