L’Altra Cernobbio 2025 

L’edizione di quest’anno de L’Altra Cernobbio – che si terrà il prossimo 5 e 6 settembre e che è promossa insieme a Rete Pace e Disarmo – sarà dedicata al tema dell’opposizione alle guerre e al riarmo, e alle alternative di pace per un’economia civile e disarmata. Le sessioni previste saranno quattro: Le cause della guerra e del riarmo La pace e la politica Il riarmo in Italia e in Europa Le alternative alla guerra e al riarmo Per tutte […]

Il trattato di Waitangi

di Maddalena Pezzotti Contesto storico e protagonisti Quando venne firmato il trattato di Waitangi – te titiri o Waitangi in lingua māori -, le isole neozelandesi erano oggetto del temerario piano di colonizzazione della Compagnia della Nuova Zelanda, fondata a Londra nel 1825. Questa era conformata da aristocratici, latifondisti, uomini d’affari, commercianti, banchieri, assicuratori navali, parlamentari, e un importante editore del tempo, i cui membri fecero un uso aggressivo e sostenuto di connessioni politiche per […]

Formazione generale per gli operatori volontari dei progetti Estero del Servizio Civile Universale CIPSI

Si è conclusa lo scorso 10 luglio la Formazione Generale in presenza a Modena e on-line, per i nostri/e operatori/trici volontari/ie in Servizio Civile Universale CIPSI dei progetti Estero avviati il 30 giugno 2025. 7 i progetti di Servizio Civile Universale CIPSI in cui sono impegnati, promossi dai seguenti enti: CIPSI, Energia per i Diritti Umani, Diritti al Cuore, COSPE, ASIA, Sulla Strada, Shalom, CVCS. E in vari Paesi: Senegal, Benin, Costa d’Avorio, India, Nepal, Guatemala. La Formazione Generale si è svolta in collaborazione con la Fondazione La Locomotiva. Didascalia Foto (@archivio CIPSI): […]

Un passo illusorio

La redazione Come avevamo già prospettato, l’Accordo di Washington, più che diffondere sentimenti di pace, ha pervaso il clima politico di sentori di guerra. Si avvertono fermenti e preparativi che fanno pensare a imminenti combattimenti. La debolezza diplomatica del Congo, di certo, non aiuta. Il Movimento ribelle M23, di stampo filoruandese, non ha approvato la firma dell’accordo ma, anzi, si è sentito del tutto escluso dai fatti. Pertanto, non sembra essere disposto a ritirarsi dai […]

Una pace impopolare

La Redazione In data 27 giugno 2025, i Ministri degli Esteri della Repubblica Democratica del Congo Therèse Kaykwamba Vagner e del Ruanda Olivier Nduhungirehe hanno firmato un “Accordo di Pace” a Washington, sotto l’egida degli USA di Donald Trump. Aldilà di quelle che sono le dichiarazioni ufficiali, la stessa popolazionecongolese dubita dell’efficacia dell’accordo, e tanti sono i dubbi e le perplessità. L’obiettivo dell’accordo è la liberazione delle zone occupate dal Rwanda, ma a che costo? […]

Progetto: “Una luce sul futuro dei bambini”

Si è da poco concluso il progetto “UNA LUCE SUL FUTURO DEI BAMBINI”, finanziato dall’UE tramite la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Missione PNRR). Il progetto ha avuto una durata di due anni e ha avuto come obbiettivo quello di contrastare la povertà educativa di circa 500 minori, di età compresa tra i 5 e i 10 anni, del quartiere di Poggioreale (Napoli). L’associazione AIS SEGUIMI et ha diretto il progetto in qualità di soggetto proponente capofila, con i seguenti partner: Comune di Napoli e […]

Diritto e clemenza: che fare per il carcere?

di Daniela Candido, volontaria del Servizio Civile Universale – Progetto Italia: “Insieme alla nonviolenza” presso Solidarietà e Cooperazione CIPSI. “Nessuna pena è in grado di cancellare il reato, ma sulla frattura si può ricostruire” afferma Luciano Eusebi, docente di diritto penale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nell’atto introduttivo del convegno tenutosi in data 11 giugno presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica. Con questa semplice, seppur efficace, espressione il docente riesce […]

Roma, 4 ottobre 2025 – Seminario sull’America latina: “Il riscatto di Abya Yala”

Si terrà sabato 4 ottobre 2025, a Roma (luogo da confermare), un seminario di approfondimento e di confronto sull’America Latina, dal titolo: “Il riscato di Abya Yala – Deconolizzare la cooperazione in America latina”, in occasione del 40° anniversario dalla fondazione del CIPSI, del 25° di Sulla Strada e S.A.L. e del 20° di Forumsad. L’obiettivo dell’evento è creare un momento di confronto e dibattito dando voce ai rappresentanti della società civile latinoamericana, soprattutto dei […]

Comunicazione agli enti e agli operatori volontari del servizio civile universale – Prossimi pagamenti

Lunedì 30 GIUGNO 2025 saranno effettuati i pagamenti degli assegni di servizio civile relativi al mese di MAGGIO 2025 agli operatori volontari del servizio civile impiegati in progetti Corpi Civili di Pace, progetti all’estero e progetti nazionali. Dalla mensilità di maggio 2025 l’assegno mensile per gli operatori volontari del Servizio Civile Universale è stato incrementato di €.12,17 stabilito in base all’indice Istat. Fonte: Home – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale Foto di Henning da Pixabay L’articolo Comunicazione agli enti e agli […]

Due isole dei Caraibi: due facce intercambiabili della stessa medaglia – Antigua

Parte seconda di Niccolò Rinaldi Il proverbio haitiano dice “i Grandi Dei non possono cavalcare piccoli cavalli”. Antigua lo smentisce. Due colossali navi da otto piani di cabine con balconi, più tutto il resto dell’ambaradan, sono attraccate nel lungo e solitario molo del porto e fanno ombra alla cittadina. Il loro popolo è già sbarcato, bruca nelle strade commerciali adiacenti che seguono il medesimo schema di Saint Kitts: negozi ripetitivi, i soliti prodotti: magliette e […]