Tag Archives: Cipsi

Manovra, Allarme del Forum: “Sbagliata la stretta fiscale sul Terzo settore. Migliaia di associazioni rischiano di chiudere”

@Forum Terzo Settore Roma 24 novembre 2020 – C’è molta preoccupazione nel Terzo settore per l’art. 108 della Legge di Bilancio: migliaia di associazioni che non hanno scopo di lucro e che svolgono essenziali attività di interesse generale verranno assoggettate al regime IVA, con un forte aggravio di adempimenti burocratici e del carico contributivo. “Il Terzo settore è stato duramente colpito dalla crisi della pandemia, moltissime attività sono state sospese e rischiano di non riaprire più; […]

Servizio civile e covid. Farnese (Consulta): “Flessibilità e semplificazione, strada maestra”

di Francesco Spagnolo Pubblicate le graduatorie provvisorie dei progetti. Entro fine anno atteso il nuovo Bando nazionale volontari per circa 40 mila posti. La presidente: “Le procedure selettive sconteranno situazione di emergenza, colloqui da remoto, se non ci sono le condizioni” Feliciana Farnese, presidente della Consulta nazionale del Servizio Civile Universale @Redattore Sociale ROMA – Nei giorni scorsi il Dipartimento delle Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (SCU) ha pubblicato le graduatorie provvisorie dei […]

Continuano le attività del progetto “Tessere un futuro migliore” in Senegal, con il contributo della Chiesa Valdese

@ CIPSI – Senegal È in fase di conclusione il progetto: “Tessere un futuro migliore” in Senegal che il CIPSI, grazie al sostegno della Chiesa Valdese, sta portando avanti con le donne diversamente abili della zona di Pikine Est, in Senegal. Il suo obiettivo è quello di migliorare le condizioni di vita e l’inclusione sociale delle persone portatrici di handicap, soprattutto le donne,  che in queste zone dell’Africa incontrano maggiori difficoltà. Nell’ambito del progetto si cerca […]

Economy of Francesco: il messaggio di Papa Francesco sui modelli economici

vita.it Si è concluso l’evento online “Economy of Francesco” che ha coinvolto giovani economisti e imprenditori provenienti da 115 del mondo, svoltosi ad Assisi in tre giornate a partire dallo scorso 19 novembre. La chiusura dell’iniziativa (organizzata e voluta dal pontefice) ha visto partecipe proprio Papa Francesco che, attraverso un videomessaggio (https://www.youtube.com/watch?v=dPpTOgF19NI&feature=emb_logo) ha deciso di comunicare ai numerosi giovani, studiosi e imprenditori presenti, la propria esortazione a cambiare i modelli di sviluppo sui quali si […]

Nuovo numero di AMU Notizie: “Pronti, partenza, insieme!”.

L’ultima edizione di AMU Notizie, intitolato: “Pronti, partenza, insieme!” è disponibile online ed è incentrato sulle attività e le reti di solidarietà messe in atto nel corso di questi mesi. Al suo interno si possono trovare le testimonianze e il lavoro di chi, in questo periodo, si è dato da fare per aiutare e sostenere le comunità inserite nei progetti attraverso azioni concrete. Segue una seconda parte dedicata ai progetti all’estero, in cui si trovano […]

Periferie e marginalità nei Tg. Osservatorio di Pavia: “Agenda stravolta dal Covid-19”.

© Copyright Redattore Sociale La crisi economica è stato il tema predominante nei Tg italiani nel 2020, secondo quello delle politiche contro la povertà. Cresce la presenza del volontariato nei telegiornali. È quanto emerge dall’ultimo rapporto “Illuminare le periferie” presentato oggi a Roma e promosso da Cospe, Usigrai e Fnsi. ROMA – La pandemia da Covid-19 ha “stravolto l’agenda comunicativa”, anche per quanto riguarda i temi della marginalità e se la crisi economica dovuta all’emergenza […]

Calendario 2021 “Fratelli tutti” vista dai giovani. È uscito il n. 6 della rivista Solidarietà internazionale

È uscito il Calendario 2021 sull’enciclica “FRATELLI TUTTI” vista dai giovani, numero 6 novembre/dicembre 2020 della rivista Solidarietà Internazionale. Introduzione di Rocco D’Ambrosio “un’enciclica teneramente dura”, editoriale di Guido Barbera “Fratelli tutti”. Tutti gli articoli sono scritti da giovani, con la proposta di un impegno concreto a settimana, per tutto l’anno, sui valori dell’enciclica. ABBONATEVI oppure ordinate copie del calendario (6 euro) scrivendo a: cipsi@cipsi.it! Chi ordina più di 9 copie il costo è di […]

I manager si impegnano con il Banco Alimentare e Vises nella lotta alla fame

Il contributo che i manager volontari di Vises daranno nella lotta alla povertà e per dare un sostegno alle richieste dei poveri che arrivano sempre più numerose anche per i beni di prima necessità. La Pandemia sta determinando in Italia effetti economici e sociali devastanti, tra cui anche l’aumento dei nuovi poveri. Per rispondere ai bisogni sociali che coinvolgono fasce sempre più ampie e fragili della popolazione, Vises, ong di riferimento di Federmanager e Banco […]

Il sistema di identità digitale SPID per partecipare al servizio civile universale

spid.gov Per partecipare al prossimo bando per la selezione ad operatore volontario del servizio civile universale, in uscita entro la fine dell’anno, occorrerà avere a disposizione l’identità digitale. I giovani tra i 18 e i 28 anni che vorranno presentare domanda dovranno infatti utilizzare SPID per accedere alla piattaforma on-line DOL, lanciata lo scorso anno per consentire una candidatura al bando più veloce, semplice e trasparente. È importante, quindi, che tutti i giovani interessati al […]

Iniziativa per medicinali e vaccini contro Covid-19, come beni pubblici. Il loro accesso come diritto gratuito

Invito a firmare, da parte dell’Agorà degli Abitanti della Terra. Solidarietà e Cooperazione – CIPSI ha già firmato questa lettera insieme agli altri. www.focus.it Tre giorni fa il Primo ministro Conte ha dichiarato al TG1 che i vaccini contro la pandemia Covid-19 devono essere considerati beni pubblici, e quindi non beni privati, beni commerciali. Il giorno dopo, sempre al TG1, il presidente del Parlamento europeo, l’italiano  Sassoli, ha affermato che l’accesso ai vaccini anti Covid-19 deve essere gratuito. Condividiamo in […]