Tag Archives: Cipsi

Ciclo di web meeting: “Cittadini consapevoli per città sostenibili”- Progetto Acqua, Ambiente, Città

Nell’ambito della “Cittadinanzattiva – Incontri sul territorio Progetto Acqua, Ambiente, Città”, dal prossimo giovedì 12 novembre 2020 inizierà il ciclo di incontri territoriali – web meeting – per la presentazione dei dati emersi nell’ambito della Consultazione civica. Il primo riguarderà la Campania e sarà a cura della nostra realtà di Napoli. L’evento complessivo sarà articolato in due parti: la prima dedicata ai servizi di pubblica utilità (rifiuti, servizio idrico, trasporto pubblico locale) e nella cornice […]

SCU: graduatorie provvisorie dei Programmi d’intervento all’estero e in Italia. Le posizioni del CIPSI

Si comunica che sul sito del Dipartimento sono state pubblicate, in data odierna, le graduatorie provvisorie per i programmi d’intervento da realizzarsi in Italia, per i programmi d’intervento da realizzarsi all’estero e per i programmi d’intervento PON-IOG “Garanzia Giovani”, presentati in risposta all’Avviso del 23 dicembre 2019 con scadenza 29 maggio 2020 e positivamente valutati. Per quanto riguarda il CIPSI e gli enti di accoglienza collegati, tutti i Programmi e progetti presentati sono presenti in […]

Incontri formativi online: “Costruire competenze professionali per educatori ed animatori alla cittadinanza globale”

Proposta laboratoriale: “Costruire competenze professionali per educatori ed animatori alla cittadinanza globale”. Il progetto P come Partecipazione, si realizzerà in 17 regioni italiane e si fonda sull’approfondimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il progetto intende rafforzare le competenze di chi desidera diventare un animatore ed un attivista di reti territoriali partendo da una prospettiva di cittadino globale. Cosa vuol dire? Nella situazione attuale la prossimità e l’attuazione locale degli obiettivi di sviluppo sostenibile sono l’unico […]

Il coraggio di prendersi cura! #DARETOCARE, da AMU

Amu, con il progetto “Living Peace International” aderisce all’iniziativa di cittadinanza attiva lanciata da United World Project Dare to Care è un percorso che nasce nell’ambito di United World Project, promosso dai Giovani per un Mondo Unito, dalla volontà di guardare alla politica e al proprio impegno di cittadini sotto una luce diversa. Così come espresso dal titolo, Dare to Care vuole promuovere l’audacia di prendersi cura, interessarsi all’altro, assumersi responsabilità e agire coinvolgendo tutti, con iniziative concrete nel proprio […]

Le elezioni presidenziali americane. Un pericolo mondiale all’orizzonte

Riccardo Petrella https://www.facebook.com/elezioniusa/ Non c’è solo la pandemia Covid-19. Dobbiamo pensare, ahimè, che il peggio, per il mondo, ha un’alta probabilità nei risultati delle elezioni presidenziali americane. Quattro anni fa, c’è stata una sorpresa generale perché nessuno conosceva Donald Trump. Oggi sappiamo che è un razzista bianco, un uomo violento, capace di commettere crimini contro l’umanità, tanto più perché è convinto di essere stato chiamato da Dio al “comando” dello Stato più potente del Pianeta. […]

Divieto delle armi nucleari, una nuova Costituzione per il Cile, stop ai facili brevetti

Coraggio Umanità, il mondo cambia anche nella buona direzione. Riccardo Petrella Nel corso degli ultimi giorni, sono successe tante belle cose grazie alla tenacia dei cittadini, dei popoli, delle istituzioni responsabili della “res publica”. Con la firma dell’Honduras, dopo la Giamaica e Nauru di alcuni giorni orsono, il 24 ottobre 2020, il Trattato delle Nazioni Unite di proibizione delle armi nucleari ha raggiunto i 50 Stati firmatari richiesti per la sua entrata in vigore. Questa […]

Educazione e competenze: valori per la ripresa del paese, da Vises

Il webinar che si è tenuto ieri sul tema: “Il valore sociale dell’Educazione: driver di sviluppo e capitale immateriale”, durante il quale si è discusso di come dovranno cambiare educazione e formazione nell’epoca dell’accelerazione e dei repentini cambiamenti imposti dalla pandemia. 28 ottobre 2020 – Rispondere alle nuove necessità emerse con la pandemia e garantire un’educazione continua, accessibile e di qualità. Il mondo dell’education si trova ora di fronte a sfide come queste, alle quali dovrà rispondere sviluppando modelli innovativi […]

Difendere il diritto alla salute di tutti gli abitanti della Terra

Agorà degli Abitanti della Terra, Bruxelles, 23 Ottobre 2020 Dichiarazione dell’Agorà degli Abitanti della Terra* dopo il rifiuto, da parte dei gruppi dominanti dei Paesi ricchi, della richiesta del Sudafrica e dell’India di sospendere temporaneamente l’applicazione dei brevetti sui farmaci anti-Covid-19. I fatti Il mondo si trova nella stessa situazione del dicembre 2002 quando i Paesi ricchi, guidati da Stati Uniti ed Europa, si rifiutarono di abbandonare i brevetti sui vaccini contro l’AIDS, provocando un […]

In ricordo di Eugenio Melandri, nel primo anniversario dalla scomparsa

Ricorre oggi, 27 ottobre, il primo anniversario della scomparsa di Eugenio Melandri, cavaliere dell’utopia – come lo abbiamo definito nel numero speciale della rivista che lui ha diretto per 25 anni, Solidarietà internazionale. Eugenio: missionario saveriano, parlamentare europeo, una delle figure più luminose della nonviolenza e della solidarietà. Eugenio continua ad aiutarci a dare voce ai più poveri. A scendere nelle piazze del mondo con i giovani, le donne, gli abitanti di tutta la terra, che non […]

Il mondo alla rovescia: sulla salute, l’OMC ha più potere dell’OMS

Agorà degli Abitanti della Terra erasmusplus.it L’aberrazione è evidente. Il 16 ottobre il WTO (World Trade Organization), un’istituzione indipendente dall’ONU, ha respinto la proposta che chiedeva la sospensione delle regole del WTO sui brevetti relativi a test, trattamenti medici e vaccini nella lotta contro Covid-19. Presentata da Sudafrica e India, la proposta è stata difesa anche dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), l’agenzia delle Nazioni Unite competente in materia di salute. Come sappiamo, i brevetti sugli […]