di Debora Moliterno e Maria Torelli, volontarie in Servizio Civile Universale – CIPSI, Progetto: “Costruendo ponti: integrazione scolastica per minori migranti” La Giornata Mondiale dell’Alimentazione si celebra in tutto il mondo, il 16 ottobre, per ricordare la data di fondazione della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. La FAO, infatti, venne istituita a Québec, in Canada, proprio il 16 ottobre del 1945. L’istituzione di questa giornata rappresenta un’importante occasione per riflettere sul diritto fondamentale […]
Tag Archives: Cipsi
di Niccolò Rinaldi Saint George. Il naufragio ebbe luogo davanti alla baia, davanti a tutti, nel febbraio del 1961. Era una grande nave da crociera, la Bianca MC, batteva bandiera italiana. Una nave dallo strano destino: era già affondata una prima volta da un siluro tedesco nel 1944, prima ancora che fosse operativa, ma la si rimorchiò e riparò. A Grenada la guerra era finita da un pezzo, la crociera aveva il suo struscio, ma […]
Pubblichiamo con piacere questa interessante iniziativa per raccontare la migrazione. Un concorso fotografico gratuito dal titolo: “Il mosaico della migrazione”, promosso da diverse associazioni, con scadenza invio opere il 31 dicembre 2024. E con il fine di costruire tutti insieme un mosaico a colori fotografico e testuale virtuale sul tema della migrazione. Il mosaico sarà pubblicato sul sito di Nexus Emilia Romagna ETS, presentato in più occasioni e divulgato attraverso organi di stampa, social network, […]
di Riccardo Petrella Dove sei umanità? Gli attacchi israeliani ai Caschi blu d’interposizione tra i territori occupati da Israele e il Libano costituiscono una sprezzante negazione dell’autorità e dell’esistenza dell’ONU, il principale organo politico e istituzionale della comunità internazionale. È inaccettabile. La condanna deve essere chiara, forte e non negoziabile da parte dell’ONU. Deve essere in nome dell’umanità e deve garantire che l’inaccettabile non si ripeta mai più. Perché non si tratta più “solo” di […]
Nell’ambito del progetto “Blue communities – Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua!”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo, ti invitiamo a partecipare alla consultazione civica che intende coinvolgere i cittadini per promuovere buone prassi nei comportamenti per la gestione sostenibile delle risorse naturali, con particolare attenzione all’acqua, a partire dal livello di consapevolezza che si ha del suo utilizzo… Aiutateci a diffonderla! Il tempo stimato per la compilazione è di massimo 3 […]
In occasione della Giornata delle Nazioni Unite, si terrà giovedì 24 ottobre a Roma, alle ore 10.00, la Conferenza “Salviamo l’Onu” – i diritti umani, la libertà, la giustizia, la democrazia e la pace, presso il Senato della Repubblica, in Piazza Capranica n. 72. È possibile seguire i lavori della Conferenza in diretta streaming sul sito webtv.senato.it e sul canale Youtube del Senato Italiano Giovedì 24 ottobre 2024 è la Giornata delle Nazioni Unite, l’Istituzione creata nel 1945, dopo […]
In occasione della giornata mondiale dell’informazione sullo sviluppo, il 5 E LES e il 5 B LES propongono una riflessione sul tema dell’alimentazione, si terrà giovedì 24 ottobre 2024, la conferenza “Agricultura” a Palestrina (Roma), in Via Pedemontana SNC, dalle ore 16.00, organizzata dall’Istituto di Istruzione Superiore ELIANO-LUZZATTI, partecipa Associazione CReA Ets, Socio di Solidarietà e Cooperazione CIPSI, e Prodocs. L’evento è gratuito. Programma dell’iniziativa: Apertura della mostra itinerante Apertura della conferenza Saluti Istituzionali Aurora […]
I promotori della Campagna ‘Quanto vale il futuro’ commentano gli stanziamenti per il Servizio Civile: “Finalmente un investimento chiaro e lungimirante nei giovani e nel bene comune, ma noi continueremo il nostro impegno per raggiungere gli obiettivi della stabilità e universalità” 18 ottobre 2024 – CNESC – Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile, CSEV- Coordinamento spontaneo Enti e Volontari di servizio civile del Veneto, CSVnet – associazione centri di servizio per il volontariato, Forum […]
Redazione Vita Con queste risorse il prossimo bando nazionale potrebbe coinvolgere fra i 50mila e i 55mila giovani a fronte degli oltre 60mila richiesti dalle associazioni. Con le risorse attualmente stanziate, saranno 20mila i giovani che potranno intraprendere questa esperienza nel 2024, appena 35mila per il 2025 e 2026. Per questo, chiediamo almeno 280 milioni per il 2024 (in più rispetto ai 143 milioni già stanziati, ndr.) e risorse per gli anni successivi che garantiscano annualmente l’avvio al […]
Comunicato stampa del 16 ottobre 2024 Si è concluso a Roma il seminario “Corpi Civili di Pace: dopo la sperimentazione, quale ruolo per il futuro?” al quale hanno partecipato i diversi attori coinvolti: i giovani CCP, le Istituzioni e gli enti, sia quelli provenienti dal mondo del peacebuilding sia quelli appartenenti al mondo del servizio civile, tutti accomunati dalla consapevolezza che, in un contesto caratterizzato da conflitti e sfide globali, è necessario investire in politiche […]