Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra

30-31 gennaio 2021 Appello68°ma Giornata Mondialedei Malati di Lebbra Appello GML 2021 .pdfDownload Ho… [leggi...]

Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra

Calendario 2021 “Fratelli tutti” vista dai giovani. È uscito il n. 6 della rivista Solidarietà internazionale

È uscito il Calendario 2021 sull’enciclica “FRATELLI TUTTI” vista dai giovani, numero 6 novembre/dicembre… [leggi...]

Calendario 2021 “Fratelli tutti” vista dai giovani. È uscito il n. 6 della rivista Solidarietà internazionale Calendario 2021 “Fratelli tutti” vista dai giovani. È uscito il n. 6 della rivista Solidarietà internazionale

Frascati (RM), 29 aprile 2025 – Evento sull’Educazione alla Cittadinanza Globale

Si terrà martedì 29 aprile 2025, a Frascati (Roma), un evento sull’Educazione alla Cittadinanza Globale, dalle ore 9.30 alle 17.00, presso l’Auditorium Scuderie Museo Aldobrandini, in Piazza G. Marconi n. 6. Esperienze regionali a confronto: prospettive future, linee guida e piani di azione territoriali. Tanti i relatori che parteciperanno. Come moderatrice sarà presente Paola Berbeglia, Presidente di Concord Italia.  LOCANDINA Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE. Esperienze Regionali a confronto: prospettive future, linee guida e piani di azione […]

Grazie Papa Francesco

Il tuo esempio e il tuo messaggio ci guidino ogni giorno, nel nostro servizio per costruire la giustizia e la pace. Il testo integrale del messaggio di Papa Francesco per la Pasqua Dalla Palestina all’Ucraina, dai migranti alle donne vittime di violenza, l’appello del Pontefice: “Usciamo dalla logica della paura”. E dice no alla corsa al riarmo Cristo è risorto, alleluia! Fratelli e sorelle, buona Pasqua! Oggi nella Chiesa finalmente risuona l’alleluia, riecheggia di bocca […]

Verso la strada giusta. Soddisfazione della CNESC sulla proposta del Governo che dà continuità ai Corpi Civili di Pace

Comunicato stampa La Cnesc guarda con estremo favore all’emendamento presentato al DDL di Conversione in legge del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, per stabilizzare i Corpi civili di pace con un finanziamento di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026, 2027 per la realizzazione dei loro progetti all’estero. L’emendamento rappresenta il sostegno concreto a un’esperienza all’avanguardia nel panorama europeo, che coinvolge i giovani all’interno di interventi civili nonviolenti nelle aree di […]

15 aprile 2025 – “Acqua, Bene Comune: insieme verso la Blue Communities”

Comunicato stampa Primo passo in Sicilia verso la creazione di una Blue Community L’acqua è un diritto umano e un bene comune, non una merce. Con questa consapevolezza, il 15 aprile alle ore 15.30, presso l’Aula consiliare del Comune di Scillato, verrà siglata la candidatura della prima Blue Community della Sicilia, da parte di una ventina di Comuni del territorio madonita, associazioni, enti del terzo settore, soggetti pubblici e privati impegnati nella tutela dell’ambiente e […]

Bando 2024 SCU: il crescente interesse dei giovani ci spinge ancora di più ad impegnarci per l’universalità

Comunicato stampa CNESC Roma, 2 aprile 2025 – I dati pubblicati sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile universale evidenziano una crescita dell’interesse dei giovani per il Servizio Civile: Sono 135.057 domande per 61.687 posti, con un incremento del 18,6% rispetto all’anno precedente. La distribuzione territoriale evidenzia come sia l’estero area geografica con il rapporto più alto tra candidature inviate e posizioni a bando (variazione percentuale pari a 306% ), […]

La Guerra civile nella Repubblica Democratica del Congo

di Maria Torelli e Debora Moliterno, volontarie del Servizio Civile Universale – Progetto Italia: “Costruendo ponti: integrazione scolastica per minori migranti” presso Solidarietà e Cooperazione CIPSI. Nel complesso mosaico geopolitico mondiale, i conflitti rappresentano una realtà persistente e complessa. Dalla guerra civile in Siria alle tensioni tra potenze globali, passando per le dispute territoriali in Asia e le crisi umanitarie in Africa, il mondo è teatro di una varietà di conflitti che affliggono milioni di […]

Ricorso alla CEDU: “Perchè si scrive Acqua, ma si legge Democrazia”

Comunicato stampa E’ il motto che ci accompagna da ormai quasi vent’anni e che, ancora oggi, 20 marzo 2025, è la principale motivazione per la quale abbiamo presentato alla Camera dei Deputati il nostro ricorso che depositemo alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU). Con questa azione, il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, custode del vittorioso esito referendario del giugno 2011 con il quale 27 ml di italian* hanno espresso la chiara volontà perchè […]

“Blue Communities” – Consultazione civica sull’acqua

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, invitiamo tutti a partecipare a questa breve consultazione civica disponibile a questo link: https://forms.gle/m9ZeVkdLPxyuSWYf7.  Attraverso questa consultazione civica ci proponiamo di coinvolgere i cittadini per promuovere buone prassi nei comportamenti per la gestione sostenibile delle risorse naturali, con particolare attenzione all’acqua, a partire dal livello di consapevolezza che si ha del suo utilizzo. E’ in forma anonima e rientra tra le attività del progetto “Blue Communities” cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione […]

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 – Partecipa alle iniziative di “Blue Communities”

Comunicato stampa Roma, 19 marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), che ricorre ogni anno il 22 marzo, i partner della Campagna “Blue Communities” promuovono diversi eventi sul territorio italiano, con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni mondiali e la società civile, soprattutto i giovani, sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti per contrastare il cambiamento climatico. Marco Iob (CeVI) – il coordinatore del Progetto “Blue Communities […]

Regime fiscale degli ETS approvato dalla Commissione Europea

La Commissione Europea ha riconosciuto che le agevolazioni fiscali degli enti del Terzo Settore (previste dal Codice del Terzo Settore) non si configurano come aiuti di Stato, poiché perseguono attività di interesse con finalità di pubblica utilità. Ciò permetterà agli enti non profit italiani, iscritti al RUNTS, di poter beneficiare, dal 1° gennaio 2026, di un regime fiscale stabile. Di seguito, pubblichiamo il Comunicato stampa del Forum Terzo Settore. Forum Terzo Settore: “Ok Ue a […]